femara 30 compresse rivestite 2,5mg bugiardino cod: 033242013
Si considera che palbociclib abbia il potenziale di alterare la funzione riproduttiva e la fertilità negli esseri umani di sesso maschile sulla base dei risultati di studi preclinici nei ratti e nei cani. Questi reperti sono stati osservati in ratti e/o cani rispettivamente a livelli di esposizione 9 volte o a livelli sub-terapeutici rispetto all’esposizione clinica nell’uomo basata sull’AUC. Una reversibilità parziale degli effetti sull’organo riproduttivo maschile è stata osservata nel ratto e nel cane dopo un periodo di sospensione del trattamento rispettivamente di 4 e 12 settimane.
La ricetta ripetibile è un tipo di prescrizione valida per l’acquisto ripetuto in farmacia di un certo farmaco.Può essere solo del tipo bianco, su carta intestata del medico, e non una ricetta “rossa” del Ssn. Ha una validità di sei mesi, e può essere riutilizzata per dieci vole, in questo arco temporale, ogni volta per acquistare una sola confezione. Esso inibisce l’enzima aromatasi legandosi completamente all’eme del citocromo P450, con conseguente riduzione della biosintesi di estrogeni in tutti i tessuti dove è presente. Nelle pazienti dove lo stato menopausale non è chiaro prima di iniziare il trattamento con Femara devono essere misurati l’ormone luteinizzante (LH), l’ormone follicolo-stimolante (FSH) e/o l’estradiolo. La somministrazione orale del letrozolo a ratti femmine ha comportato una riduzione nel rapporto accoppiamento e gravidanza e un aumento delle perdite pre-impianto.
Informazioni cliniche
- A volte si osserva la calvizie in alcune zone della testa o, al contrario, un aumento della pelosità sul corpo.
- I pazienti devono essere monitorati per segni e sintomi di trombosi venosa profonda ed embolia polmonare e trattati in modo appropriato dal punto di vista clinico.
- Non sono disponibili dati sufficienti nei casi di insufficienza renale con clearance della creatinina inferiori a 10 ml/min (vedere paragrafi 4.4 e 5.2).
- ILD/Polmonite include qualsiasi PT riportato che rientri nella definizione di malattia polmonare interstiziale data dalla Standardised MedDra Query (quesito MedDra standardizzato) (ristretto).
Se ha preso troppo Femara, o se qualche altra persona ha preso accidentalmente le sue compresse, contatti immediatamente il medico o l’ospedale per un consiglio. La dose usuale è di https://www.rematesmarini.cl/2025/01/17/tb-500-2-mg-peptide-sciences-un-approfondimento/ una compressa di Femara da prendere una volta al giorno. Prendere Femara ogni giorno alla stessa ora la aiuterà a ricordare quando prendere la compressa.
Gli effetti che possono essere ottenuti assumendo Letrozolo
La media geometrica della clearance orale apparente (CL/F) di palbociclib è stata di 63 L/h e l’emivita plasmatica media è stata di 28,8 ore in pazienti con neoplasia della mammella avanzata. L’escrezione di palbociclib immodificato nelle feci e nelle urine è stata del 2% e del 7% della dose somministrata, rispettivamente. Studi in vitro e in vivo indicano che palbociclib subisce un intenso metabolismo epatico negli esseri umani. In seguito a somministrazione orale di una singola dose da 125 mg di 14Cpalbociclib negli esseri umani, le principali vie metaboliche per palbociclib includevano ossidazione e solfonazione, mentre acilazione e glucuronazione hanno contribuito come vie minori. Palbociclib era la principale entità derivata dal farmaco in circolo nel plasma. I risultati dell’analisi finale dell’OS dello studio PALOMA-2 sono riportati nella Tabella 8.
Filtra per malattia, intervento, sintomo
L’eliminazione della stimolazione della crescita mediata dagli estrogeni è un prerequisito per la risposta tumorale, nei casi in cui la proliferazione del tessuto tumorale dipenda dalla presenza di estrogeni e si utilizza la terapia endocrina. Nelle donne in postmenopausa gli estrogeni derivano principalmente dall’azione dell’enzima aromatasi, che converte gli androgeni adrenali – principalmente androstenedione e testosterone – in estrone ed estradiolo. La soppressione della biosintesi di estrogeni nei tessuti periferici e nel tessuto cancerogeno stesso può pertanto essere realizzata inibendo in maniera specifica l’enzima aromatasi. Sulla base dei dati sull’uomo in cui ci sono stati casi isolati di difetti alla nascita (fusione labiale, genitali ambigui), letrozolo può causare malformazioni congenite quando somministrato durante la gravidanza. Gli studi su animali hanno mostrato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3).
Il Letrozolo appartiene alla classe dei farmaci noti come inibitori dell’aromatasi. Questo farmaco agisce inibendo l’enzima aromatasi, che è responsabile della produzione di estrogeni nelle donne in post-menopausa. La riduzione degli estrogeni nel corpo aiuta a rallentare la crescita dei tumori al seno che sono sensibili agli estrogeni.